La certificazione del personale nel settore Posatori di serramenti

La certificazione volontaria relativa al Posatore ci Serramenti certifica tutti gli operatori che eseguono i lavori di posa in opera di serramenti, ovvero tutta quella serie di processi che riguardano l’installazione, la manutenzione straordinaria e la sostituzione di serramenti.

Lo schema si applica ai serramenti, azionabili manualmente o motorizzati, riportati di seguito:

Finestre e porte esterne pedonali considerati nella norma EN 14351-1 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari (escluse le finestre da tetto);

Porte interne pedonali considerate nella norma 14351-2 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari;

Chiusure oscuranti e altri prodotti considerati nella norma UNI EN 13659 comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari;

Zanzariere considerate nella norma UNI EN 13561, comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali prodotti e prodotti complementari, nel caso in cui influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione.

In conformità a quanto espresso dalla norma UNI 11673-2, lo schema di certificazione prevede tre livelli di specializzazione, corrispondenti ad altrettanti livelli in accordo al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF):

Installatore/posatore junior (livello 2EQF)

Installatore/posatore senior (livello 3EQF)

Installatore/posatore caposquadra (livello 4 EQF)


Il quadro normativo

  • Circolare Tecnica DC N° 14/2020_ Chiarimenti e precisazioni sull’accreditamento ISO 17024 ai sensi della norma UNI 11673-2:2019 – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti
  • Norma UNI 11673-2_Posa in opera di serramenti – Parte 2:Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti;
  • UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.

L'iter di certificazione

L'iter di certificazione prevede la compilazione di un modulo nel quale sono da specificare i dati anagrafici, la tipologia di certificazione richiesta ed altre informazioni di dettaglio ed un successivo esame.

Il superamento dell'esame presuppone una conoscenza adeguata di elementi teorici e pratici.

La certificazione può essere richiesta per diverse categorie (junior, senior e caposquadra) in relazione all'operatività che la persona vuole ottenere.

Compiti certificati differenziati per figura professionale:

Figura professionale

Compiti

Installatore/posatore JUONIOR

 

  •  Assistere alle operazioni di posa in opera in funzione delle disposizioni ed istruzioni ricevute;
  • Provvedere allo sgombero e alla pulizia dai locali degli imballi e degli sfridi di lavorazione sulla base delle disposizioni e istruzioni ricevute;
  • Approntare attrezzature di lavoro e macchinari necessari alle diverse fasi di attività, sulla base delle disposizioni e istruzioni ricevute e del risultato atteso;
  • Approntare il contesto su cui si effettuerà la posa in opera sulla base delle disposizioni e istruzioni ricevute;
  • Cooperare alle operazioni di posa basilari e ricorrenti.

 

Installatore/posatore JUNIOR

 

  • Verificare le particolarità del contesto di posa alle specifiche del progetto di posa o delle istruzioni di posa;
  • Verificare che serramenti, i componenti aggiuntivi/accessori, i materiali e prodotti complementari siano rispondenti alle specifiche del progetto di posa o delle istruzioni di posa e finalizzati all’impiego;
  • Preparare il vano posa oppure verificarlo se già predisposto da terzi;
  • Eseguire le singole fasi di posa in opera
  • Verificare l’idoneità funzionale dei serramenti ed eventuali componenti aggiuntivi/accessori posati in opera;
  • Provvedere allo sgombero e alla pulizia dai locali degli imballi e degli sfridi di lavorazione e al conferimento in discarica;
  • Provvedere alla pulizia dei serramenti e degli eventuali componenti aggiuntivi/accessori al termine della posa, se prevista contrattualmente;
  • Consegnare all’utilizzatore finale la documentazione prescritta;
  • Segnalare eventuali anomali e difformità in ordine all’opera finita e proporre procedure, metodiche e tecniche, comportamenti e soluzioni correttive;
  • Se autorizzati, mettere in atto procedure, metodiche e tecniche, comportamenti e soluzioni correttive alle eventuali anomalia e difformità in ordine all’opera finita.

 

Installatore/posatore CAPOSQUADRA

 

  • Relazionarsi con Committente, Progettista e Direttore Lavori in merito alle soluzioni operative da attuare, in considerazione delle specifiche di progetto e del contesto cantieristico e delle verifiche finali delle opere (collaudi).
  • Coordinare squadre di posa in opera;

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   La certificazione prevede dei requisiti di accesso all’esame

Per accedere all’esame è necessario inviare la documentazione attestante l’esperienza e la formazione ottenuta secondo i seguenti profili:

INSTALLATORE/POSATORE JUNIOR: l’esame è accessibile a coloro che hanno maturato esperienza di almeno 6 mesi nell’ambito dell’installazione/posa di serramenti o in alternativa la partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3);

INSTALLATORE/POSATORE SENIOR: l’esame è accessibile a coloro che hanno maturato esperienza di almeno 1 anno nell’ambito dell’installazione/posa di serramenti oppure un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3) ed esperienza di almeno 6 mesi nell’ambito dell’installazione/posa di serramenti;

INSTALLATORE/POSATORE CAPOSQUADRA: l’esame è accessibile a coloro che hanno il diploma di istruzione secondaria e maturato esperienza di almeno 3 anni nell’ambito dell’installazione/posa di serramenti, in assenza del diploma il candidato deve dimostrare di avere almeno 5 anni di esperienza pregressa. La frequenza di un corso della durata minima di 8 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3) permette di ridurre il requisito di esperienza pregressa del 50%.

L’accesso all’esame è consentito ai soli candidati che abbiano superato la prima fase di analisi documentale;

L’esame consiste in tre prove: una scritta, una orale e una pratica.

Prova scritta consistente in una serie di domande a risposta multipla (tre alternative di risposta di cui una sola corretta), intese a valutare la competenza o la conoscenza del candidato.

Categoria

n. domande a risposta multipla

Tempo massimo

Senior

15

30 min

Junior

30

60 min

Caposquadra

45

90 min

Prova orale previsto esclusivamente per il profilo Junior al fine di approfondire il livello di conoscenze. L’esame orale è composto da 3 domande su tematiche afferenti i requisiti di conoscenza, abilità e competenza installatore/posatore junior. Il tempo massimo per il colloquio è di 15 minuti (5 min a domanda).

Prova pratica prevista esclusivamente per il profilo Senior e Caposquadra.

La prova pratica riguardante la posa in opera di un infisso ha una durata massima di 60 min ed è prevista sia per il profilo Junior che per quello Caposquadra.

La prova pratica riguardante la soluzione progettuale ed esecutiva ha una durata massima di 120 min ed è prevista esclusivamente per il profilo Caposquadra.

 


Validità della certificazione

La certificazione ha validità quadriennale ed è vincolata al rispetto delle condizioni richieste dallo schema per il suo mantenimento

 

 

Documenti:

Regolamento Uso Marchio

Regolamento Certificazione 

Schema 

Allegati:

Domanda certificazione

Dichiarazione di mantenimento

  

  

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014  del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 maggio 2014).

Il D.P.R. n. 146/2018, che entrerà in vigore il 24 gennaio 2019, definisce le modalità di attuazione del Regolamento (UE) n.517/2014 (che abroga il Regolamento UE 842/2006), relativamente ai seguenti aspetti:

Ø  l’individuazione delle autorità competenti;

Ø  l’adeguamento del sistema di certificazione istituito con il D.P.R. n. 43/2012 , ed in particolare le procedure per:

·        l’accreditamento degli organismi di valutazione della conformità per le attività disciplinate dal Regolamento e dai relativi regolamenti europei di esecuzione;

·        la designazione degli organismi di certificazione delle persone fisiche e delle imprese;

·        la certificazione degli organismi di attestazione di formazione delle persone;

·        la certificazione, l’attestazione e l’iscrizione al Registro telematico nazionale per le persone fisiche e per le imprese;

·        il rilascio di esenzioni e deroghe all’obbligo di certificazione per le persone fisiche;

·        il riconoscimento dei certificati delle persone fisiche e delle imprese rilasciati in un altro Stato membro.

Ø  l’individuazione degli organismi di controllo indipendenti competenti per le procedure di verifica dell’accuratezza dei dati;

Ø  l’implementazione del Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate (istituito con il DPR n. 43/2012), che assicura a tutti i soggetti, la pubblicità notizia delle informazioni sulle attività disciplinate dal decreto, nonché la trasparenza delle attività medesime;

Ø  la costituzione e la gestione di una Banca Dati, come previsto dall’articolo 6, paragrafo 2 del Regolamento (UE) n.517/2014, per la raccolta e la conservazione delle informazioni relative alle vendite di gas fluorurati a effetto serra e delle apparecchiature che contengono tali gas, nonché alle attività di installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento di dette apparecchiature;

Ø  l’individuazione di sistemi di comunicazione delle informazioni di cui all'articolo 20, del Regolamento (UE) n.517/2014, per la raccolta di dati sulle emissioni dei settori rientranti nel campo di applicazione del regolamento medesimo;

Ø  l’etichettatura delle apparecchiature ai sensi dell'articolo 12 del Regolamento (UE) n.517/2014 e del Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068.

 

A decorrere dal 24 gennaio 2019 (data di entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146), e' abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43.

 

 

 

 

  

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146

Introduzione

Verigas srl si impegna a tutelare la privacy degli utenti e si dichiara responsabile della sicurezza dei dati dei clienti. Saremo chiari e trasparenti sulle informazioni che raccogliamo e su cosa faremo con tali informazioni.

Questa informativa stabilisce:

  • A chi puoi rivolgerti;
  • Quali dati personali raccogliamo;
  • Per quale finalità saranno trattati i tuoi dati personali;
  • A quali soggetti potranno essere comunicati i tuoi dati personali;
  • Per quanto tempo saranno trattati i tuoi dati;
  • Quali sono i tuoi diritti;
  • Come revocare il consenso prestato;
  • Modifiche all’informativa sulla privacy.

Tutti i dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto delle leggi dell'UE sulla tutela dei dati.


A chi puoi rivolgerti

Al fine di agevolare i rapporti tra te, quale soggetto interessato, ossia la “persona fisica identificata o identificabile” cui si riferiscono i Dati Personali ai sensi dell’articolo 4 al punto 1) del Regolamento ed il Titolare del Trattamento e/o i Contitolari del Trattamento, il Regolamento ha previsto, in alcuni specifici casi, la nomina di una figura di controllo e supporto che, tra i vari compiti affidati, agisca anche come punto di contatto con l’Interessato.

Titolare del trattamento è Verigas srl, con sede legale in Milano (MI), via Larga 23, CF e P.IVA 07285450966.

Come previsto dall’articolo 38 del Regolamento, potrai liberamente contattare il DPO per tutte le questioni relative al Trattamento dei tuoi Dati Personali e/o nel caso volessi esercitare i tuoi diritti come previsti dalla presente Informativa, inviando una comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e/o scrivendo a Verigas srl via Larga 23 – Milano e/o chiamando telefonicamente il numero 0236604442.

In qualsiasi momento potrai consultare la sezione “Privacy” del Sito Internet all’interno della quale troverai tutte le informazioni concernenti l’utilizzo ed il Trattamento dei tuoi Dati Personali, le informazioni aggiornate in merito ai contatti ed ai canali di comunicazione resi disponibili a tutti gli Interessati da parte del Titolare del Trattamento.


Quali dati personali raccogliamo

Il Titolare del Trattamento, al fine di consentire di svolgere i propri servizi ha necessità di raccogliere alcuni tuoi Dati Personali, così come richiesti all’interno dei moduli di domanda ai relativi servizi.

Per dati personali si intendono tutte le informazioni relative all'utente che ci consentono di identificarlo, come il nome, i recapiti, il numero di riferimento di registrazione al Registro Nazionale Gas Fluorurati e i dettagli di pagamento.

Nello specifico, potremo raccogliere le seguenti categorie di informazioni:

·         Nome, indirizzo di residenza, indirizzo e-mail, numero di telefono, numero di passaporto o dettagli della carta d'identità.

·         Ragione sociale dell’azienda di appartenenza, indirizzo della sede legale e delle sedi operative, indirizzo e-mail, numero di telefono.

·         Fototessere di riconoscimento;

·         Dati relativi al personale d’azienda e al fatturato;

·         Dati di registrazione per persone e aziende sul registro Nazionale f-gas.

·         Informazioni sul sistema di gestione interna delle società da certificate e/o da certificare;

·         Informazioni rilasciate sulla soddisfazione del servizio offerto da Verigas;

·         Informazioni raccolte durante la conduzione di esami o verifiche ispettive;

·         Informazioni raccolte durante convegni e seminari;

·         Informazioni rilasciate sul nostro sito web;

·         Comunicazioni scambiate con noi o indirizzate a noi tramite, lettere, e-mail e telefonate.


Per quale finalità saranno trattati i tuoi dati personali

I dati dell'utente possono essere utilizzati per i seguenti scopi:     

·         Finalità di marketing diretto: con tale termine s’intende la volontà del Titolare del Trattamento di svolgere nei tuoi confronti attività promozionali e/o di marketing. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, venduti e/o erogati sulla base dell’interesse legittimo a perseguire il proprio oggetto sociale.

·         Finalità di profilazione: con tale termine s’intende la volontà del Titolare del Trattamento di profilarti ossia valutare i tuoi gusti, preferenze ed abitudini di consumo anche correlate ad indagini di mercato ed analisi di tipo statistico. Rientra in questa categoria qualsiasi forma di Trattamento automatizzato di Dati Personali per valutare determinati aspetti personali quali quelli riguardanti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il rendimento professionale, la situazione economica, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti.

·         Finalità amministrative o legali: con tale termine si intende la volontà del Titolare del Trattamento di raccolta di dati necessari a gestire eventuali reclami. Tali dati potranno essere comunicati a soggetti terzi coinvolti nella segnalazione, ad organismi di accreditamento e riconoscimento (es. Accredia).

·         Finalità gestionali: con tale termine si intende la volontà del Titolare del Trattamento di raccolta di dati necessari all’accettazione della domanda ai servizi offerti; ricevere e dar riscontro all’eventuale richiesta di contatto, con invio delle informazioni da lei richieste; rispondere alla richiesta di preventivi o conferimenti di incarico; svolgimento delle abituali attività connesse all’organizzazione e gestione dei servizi secondo relativi regolamenti e schemi. Tali dati potranno essere comunicati a professionisti in qualità di auditor o esaminatori ed essere comunicati ad Accredia o al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.


A quali soggetti potranno essere comunicati i tuoi dati personali

I tuoi Dati Personali potranno essere comunicati a specifici soggetti considerati destinatari di tali Dati Personali. Infatti, l’articolo 4 al punto 9) del Regolamento, definisce come destinatario di un Dato Personale “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi”.

In tale ottica, al fine di svolgere correttamente tutte le attività di Trattamento necessarie a perseguire le finalità di cui alla presente Informativa, i seguenti Destinatari potranno trovarsi nella condizione di trattare i tuoi Dati Personali:

·         soggetti terzi che svolgono parte delle attività di Trattamento e/o attività connesse e strumentali alle stesse per conto del Titolare del trattamento;

·         singoli individui, dipendenti e/o collaboratori del Titolare del Trattamento, a cui sono state affidate specifiche e/o più attività di Trattamento sui tuoi Dati Personali.

·         Ove richiesto per legge o per prevenire o reprimere la commissione di un reato i tuoi Dati Personali potranno essere comunicati ad enti pubblici o all’autorità giudiziaria senza che questi vengano definiti come Destinatari. Infatti, a norma dell’articolo 4 al punto 9), del Regolamento, “le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di Dati Personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate Destinatari”.


Per quanto tempo saranno trattati i tuoi dati

I tuoi Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità dei servizi ottenuti. In particolare, i tuoi Dati Personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, ossia fino alla cessazione dei rapporti contrattuali in essere tra te ed il Titolare del Trattamento, fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che nel caso delle certificazioni rilasciate sotto accreditamento sarà pari ad un ulteriore ciclo di certificazione, in caso di altra documentazione sarà pari a 2 anni.


Quali sono i tuoi diritti;

Come previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 potrai accedere ai tuoi Dati Personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporti al Trattamento per motivi legittimi e specifici.

In particolare, ti riportiamo di seguito tutti i tuoi diritti che potrai esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare del Trattamento:

·         Richiederci se possediamo informazioni personali sull'utente e, in tal caso, quali siano tali informazioni e perché le trattiamo/utilizziamo.     

·         Richiedere l'accesso alle proprie informazioni personali (comunemente nota come “richiesta di accesso ai dati”). Ciò consente di ricevere una copia delle informazioni personali dell'utente in nostro possesso e di controllarne la corretta elaborazione.

·         Richiedere la correzione delle informazioni personali dell'utente in nostro possesso. Ciò consente all'utente di correggere qualsiasi informazione incompleta o inaccurata.

·         Richiedere la cancellazione delle proprie informazioni personali. Ciò consente di chiederci di eliminare o rimuovere le informazioni personali laddove non ci siano validi motivi per continuare a elaborarle. L'utente ha anche il diritto di chiederci di eliminare o rimuovere le proprie informazioni personali nel caso in cui abbia esercitato il proprio diritto di opporsi al trattamento (vedi sotto).

·         Opporsi al trattamento dei propri dati personali in cui si invochi un interesse legittimo (o di terzi) e ci siano elementi relativi ad una situazione specifica personale che spingano a opporsi al trattamento. L'utente ha anche il diritto di opporsi al trattamento laddove le proprie informazioni personali siano utilizzate per scopi di marketing diretto.

·         Opporsi al processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione, che non deve essere soggetta ad alcun processo decisionale automatico da parte nostra attraverso l’utilizzo delle informazioni personali o la profilazione dell'utente.

·         Richiedere la limitazione del trattamento delle proprie informazioni personali. Ciò consente di chiederci di sospendere il trattamento dei propri dati personali, ad esempio se si desidera verificarne l'accuratezza o le ragioni.

·         Richiedere il trasferimento delle proprie informazioni personali in forma elettronica e strutturata all'utente o a un'altra parte (comunemente noto come diritto alla “portabilità dei dati”). Ciò consente di prelevare i propri dati in nostro possesso in un formato utilizzabile elettronicamente e di trasferirli a un'altra parte in un formato utilizzabile elettronicamente.

·         Revoca del consenso. Nelle limitate circostanze in cui si potrebbe aver fornito il consenso alla raccolta, al trattamento e al trasferimento delle proprie informazioni personali per uno scopo specifico, si ha il diritto di revocarlo per tale trattamento specifico in qualsiasi momento. Una volta ricevuta la notifica di revoca del consenso, non elaboreremo più le informazioni dell'utente per lo scopo o le finalità originariamente concordate, se non in base a un altro fondamento legittimo.


Come revocare il consenso prestato

Come previsto dal Regolamento, qualora tu abbia prestato il tuo consenso al Trattamento dei tuoi Dati Personali per una o più finalità per le quali ti è stato richiesto, potrai, in qualsiasi momento, rettifica e aggiornarlo, completarlo o revocarlo senza pregiudicare la liceità del Trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Le modalità di revoca del consenso sono molto semplici ed intuitive, ti basterà contattare il Titolare del Trattamento al seguente indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e/o scrivendo per raccomandata a Verigas srl via Larga 23 – Milano e/o chiamando telefonicamente il numero 0236604442.


Modifiche all’informativa sulla privacy

La nostra informativa sulla privacy può cambiare di tanto in tanto e qualsiasi modifica sarà comunicata all’utente tramite una e-mail o un avviso sul nostro siti web.

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

POSIZIONI APERTE

 

Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità (OdV)

Verigas Srl ricerca candidature per inserimento nel proprio Comitato di Salvaguardia dell'Imparzialità.

 

Organismo di Valutazione (OdV)

Verigas Srl ricerca Organismi di Valutazione e Centri d’Esame per lo svolgimento delle prove di certificazione del personale. Per tale qualificazione è necessaria la compilazione della domanda scaricabile al lato e del successivo audit per la qualifica come OdV o Centro d’Esame.

 

Personale per i Gruppi di Verifica Ispettiva (GVI)

Verigas ricerca, per la certificazione prodotto, personale in possesso di Partita IVA e con le seguenti caratteristiche:

  • Titolo di studio: diploma di scuola media superiore nell’area tecnico scientifica o titolo di studio universitario nell’area tecnico-scientifica;
  • Esperienza specifica nel settore f-gas;
  • Aver seguito il corso e superato la verifica finale sulla UNI EN ISO 19011:2012 “linee guida per gli audit nei sistemi di gestione”

  

 

Si prega di inviare CV al seguente indirizzo:

email:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Allegati:

Domanda Qualifica OdV

 

  

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

With Joomla you can create anything from a simple personal website to a complex ecommerce or social site with millions of visitors.

This section of the sample data provides you with a brief introduction to Joomla concepts and reference material to help you understand how Joomla works.

When you no longer need the sample data, you can can simply unpublish the sample data category found within each extension in the site administrator or you may completely delete each item and all of the categories.

Contatti

Sede Legale: via Larga 23 20122 Milano - Sede Operativa via G.Galilei 7/B  20090 Assago (MI) - tel: 0236604442 - fax: 0236604499  - Capitale sociale: € 10.000,00 - Partita IVA: 07285450966 - Registro imprese di Milano: MI-1948533

© Copyright - 2018 Verigas Srl

Search